
Presentata a Jerez, dove sono scattati quattro giorni di test F.1, la monoposto 2010 per Vettel e Webber: è l'evoluzione di quella vincente di un anno fa, ma più lunga e con i segreti sottopelle. "Non ci nascondiamo: siamo forti, l'obiettivo è conquistare il Mondiale"

Vettel e Webber. Foto Colombo

LOGICA EVOLUZIONE ma... "Station Vagon"
Il primo colpo d'occhio sulla Red Bull 2010, tradisce (oltre il generalizzato aumento di passo), solo leggere differenze visibili. Ad esempio, le due protuberanze sul telaio all'avantreno sembrano essere più evidenti che sulla RB5. Attenzione però, stiamo parlando della monoposto che l'anno scorso ha strabiliato fin dalla presentazione, interpretando al meglio il nuovo regolamento partendo da un foglio bianco. Tale era la superiorità di questa macchina sulle altre "senza buco" (cioè leagali), che fin dal primo Gran Premio, Vettel ha lottato per le primissime posizioni perfino alla pari con l'ILLEGALE e studiata per anni in galleria del vento BrawnGP. Poi, "Il Mago" ha compiuto ulteriori passi avanti adeguando il suo progetto alle interpretazioni dei tre team furbastri. Solo per problemi di organizzazione interna, il Team Red Bull ha (secondo me) buttato via un mondiale ampiamente alla sua portata.
Il primo colpo d'occhio sulla Red Bull 2010, tradisce (oltre il generalizzato aumento di passo), solo leggere differenze visibili. Ad esempio, le due protuberanze sul telaio all'avantreno sembrano essere più evidenti che sulla RB5. Attenzione però, stiamo parlando della monoposto che l'anno scorso ha strabiliato fin dalla presentazione, interpretando al meglio il nuovo regolamento partendo da un foglio bianco. Tale era la superiorità di questa macchina sulle altre "senza buco" (cioè leagali), che fin dal primo Gran Premio, Vettel ha lottato per le primissime posizioni perfino alla pari con l'ILLEGALE e studiata per anni in galleria del vento BrawnGP. Poi, "Il Mago" ha compiuto ulteriori passi avanti adeguando il suo progetto alle interpretazioni dei tre team furbastri. Solo per problemi di organizzazione interna, il Team Red Bull ha (secondo me) buttato via un mondiale ampiamente alla sua portata.
Quest'anno sarà dura per loro. Gli altri, Ferrari in primis, hanno recuperato sicuramente terreno. Tutti, (chi più chi meno) hanno copiato soluzioni delle RB5. Chi, come la Rossa di Maranello e la nuova MercedesGP (lias BrawnGP) le "corna sul telaio", chi come la McLaren la pinna lunga che si congiunge con l'ala posteriore ed il retrotreno rastremato, molti hanno copiato il fondo scalinato anteriormente scavato, nessuno ha invece voluto tentare la soluzione del retrotreno Pull Road che Newey ha invece mantenuto sulla RB6. Ma, sotto scocca, sulla monoposto di Vettel e Webber, potrebbero esserci delle sorprese che alla presentazione (come prassi) sono rimaste celate ad occhi indiscreti. Semmai, permangono dubbi sul motore Renault, sui suoi consumi e sulla sua tenuta. Staremo a vedere!
Giovanni BonarRIGO
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE
Giovanni BonarRIGO
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE
Nessun commento:
Posta un commento