.jpg)

.jpg)
+estrattori.jpg)
+in+pista.jpg)
Non solo Formula Uno!
La monoposto della Virgin Racing - uno dei quattro nuovi team che parteciperanno per la prima volta quest'anno al Mondiale di Formula 1 - ha fatto oggi i primi giri di prova, con il tedesco Timo Glock al volante.
"E' stato un momento fantastico per me e per tutto il team vedere
Presentata in Inghilterra la prima vettura della neonata scuderia Virgin Racing, si tratta della prima monoposto di uno dei quattro team emergenti e potremmo definirla una vettura storica poiché interamente progettata utilizzando le tecnologie CFD (Computational Fluid Dynamics) senza fare ricorso alla galleria del vento.
l team è di proprietà del miliardario Richar Branson, i piloti saranno Timo Glock e Lucas di Grassi mentre la motorizzazione è della Cosworth, budget dichiarato: 45 milioni di euro.
IL MIO COMMENTO:
Sono sulla bandiera a scacchi del primo GP 2010, vedremo quanto valgono i cosiddetti “Team emergenti” (quelli che un tempo il Grande Enzo Ferrari definiva “Garagisti”. Gli assemblatori, insomma). Magari, qualcuno di loro (nuova Lotus, Campos.Dallara, USF1) sogna, nel segreto dei propri pensieri, di ripetere parte delle esaltanti prestazioni della BrawnGP della passata stagione. Direi che l’impresa è impossibile, perché lì si trattava innanzitutto di una monoposto progettata e sviluppata dalla ex Honda con ben due anni di anticipo sugli altri e perdipiù ricca di una soluzione (il doppio estrattore col buco) che solo altri due team possedevano. Soluzione fuori regolamento, poi regolarizzata. Insomma, vedremo se si tratterà di cosiddetti fuochi di paglia e se la loro tenuta sarà tale da vedrli presenti fino alla fine del mondiale 2010. Di certo,
Giovanni BonarRIGO
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE
LOGICA EVOLUZIONE - Unico elemento che la differenzia ad una prima occhiata, è l'avantreno con le due protuberanze superiori al telaio, meno accentuate. Essa, comunque, riporta tutte le altre caratteristiche che hanno fatto di questo progetto il più innovativo della scorsa stagione. Chissà com'è il diffusore?
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE
VALENCIA - Williams FW 32 - (1 e 2 Febbraio 2010). Senza una vera e propria presentazione, nei box di Valencia ma soprattutto in pista si è vista la nuova Williams FW32. Già intravvista in una foto spiata dell'ultimo numero di Autosprint, finalmente è scesa in pista con il "mulo" del circus, l'infaticabile Rubens Barrichello.
Dalle prime immagini catturate in pista e nei box, la nuova FW32 mostra ancora un alettone provvisorio dipinto di nero, incompleto nella colorazione. I specchi sono molto esterni e portano la sponsorizzazione della Gac, società di logistica. La Williams fa parte delle vetture con il naso alto in stile Red Bull ma con due montanti particolarmente stretti che sostengono l’alettone anteriore. Ancora di scuola Newey il muso a "pesce martello", che ingloba gli ingombri delle due telecamere.
I NUOVI DIFFUSORI: Già circolano sul web le foto catturate relative ai diffusori 2010 (col buco). Molto compresso quello della Ferrari, apparentemente semplice (vedi foto quì) sormontato da una struttura ad arco, quello della Williams FW32.
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE
Valencia, 1 febbraio. - (Adnkronos) -
Ecco
La vettura tedesca riprende all'avantreno, linee simili alla Rossa. Idee, chiaramente di derivazione Red Bull-Toro Rosso 2009. Ci riferiamo alle due protuberanze sul telaio, ma il cofano motore non si collega (almeno per adesso) all’ala posteriore. Sembra che, un clone totale delle “creature” Adrian Newey non ci sarà. Aspettiamo, però, di conoscere i segreti dei vari doppi diffusori, e la loro (più o meno regolare) interpretazione dello spirito del regolamento tecnico.
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE
GIALLONERA — La Casa francese (che ha ceduto una parte del team al fondo lussemburghese Genii Capital di Gerard Lopez) ha mostrato una vettura con una colorazione bellissima, che ricorda da vicino quella dei suoi inizi in F.1 (l'esordio nel 1977). E poi ha presentato il compagno di squadra del polacco Robert Kubica: è il russo Vitaly Petrov, 25 anni, e non è una sorpresa. Se ne parlava da un po' per la sua "dote" (pare 15 milioni di euro) ma anche perchè in GP2 non è stato certo tra i peggiori, anzi: nel 2009 è stato vice-campione alle spalle di Nico Hulkenberg (ora alla Wiliams).
_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IL GRIDO"
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
VISITA il mio sito d'ARTE